
Doctor B, Livorno
Birre di mare, ma dal cuore di montagna, declinate tutte al femminile. Il Birrificio, nasce a Livorno all’inizio del 2020, grazie all’impegno di Francesca e Laura, livornese la prima e romana la seconda.
Gli studi nel nord Europa e le esperienze di Francesca presso importanti birrifici artigianali alpini le hanno trasmesso la passione per gli stili birrari legati alle basse fermentazioni.
Birre di mare, ma dal cuore di montagna, declinate tutte al femminile. Il Birrificio, nasce a Livorno all’inizio del 2020, grazie all’impegno di Francesca e Laura, livornese la prima e romana la seconda.
Gli studi nel nord Europa e le esperienze di Francesca presso importanti birrifici artigianali alpini le hanno trasmesso la passione per gli stili birrari legati alle basse fermentazioni.
- Ippi - Pils - 4,8%
Di facile beva, con fresche note erbacee che si armonizzano con quelle panificate del malto, un corpo presente con una gassatura vivace, ed un leggero amaro finale. Una birra classica ma con carattere. - Enné - Bock - 6,2%
Una birra piacevolmente dolce dove il malto è protagonista, conferendole sentori di castagne, caramello e frutta secca. Un corpo avvolgente e setoso e sorprendentemente beverino. - Barab - Schwarz - 5,0%
I malti tostati conferiscono un corpo morbido che regala note di cacao e caffè affiancate da un amaro leggero e gradevole. Finale a tendenza dolce con retrogusto cioccolatoso. - Mygym - Heller Bock - 7,0%
Il malto domina la scena donando note di miele e di frutta gialla. Il corpo è strutturato e morbido, ben bilanciato con l’alcool che strategicamente si nasconde, svelandosi soltanto dopo qualche bicchiere - Solos - Honey Lager - 7,3%
La base dell’ ENNÉ si arricchisce con miele millefiori, scuro a prevalenza erica, che ne amplifica sia il gusto che l'olfatto e le dona un pizzico di acidità che alleggerisce la bevuta. il risultato è un birra dal corpo pieno e beverina. - Noon - Golden Ale - 4,7%
Bionda inglese caratterizzata da luppoli aromatici inglesi e neozelandesi. Le note maltate prevalgono sia al naso che al gusto, con un amaro poco pronunciato. é una birra fresca e dissetante con bassa carbonatazione.... da bere dalle 12 in poi! - Maccaroni Pils - Italo - American Pils - 4,8%
Dall'incontro tra Doctor B e Resaka, nasce una Pils dal carattere Italo Americano. Il Mosaic si fonde con i Luppoli continentali in dry hop donando aromi tropicali, erbacei e floreali. Finale amaro, corpo snello, tu m’hai provocato? E io me te bevo!

Birrificio Rampeèr, Campitello di Fassa
Daniel Riz, classe 1985 è il fondatore e mastro Birraio del primo Brew Pub Artigianale della Val di Fassa, nato nel 2020. La sua passione per l’Irlanda e il mondo anglosassone in genere lo hanno portato a viaggiare e a formarsi in giro per l’Italia, con esperienze in Toscana e in Europa.
Una caratteristica unica del Rampeèr? Tutte le birre portano nomi ladini.
Rampeér vuol dire “arrampicarsi” e allora… tutti in alto a gustare le birre di Daniel.
Daniel Riz, classe 1985 è il fondatore e mastro Birraio del primo Brew Pub Artigianale della Val di Fassa, nato nel 2020. La sua passione per l’Irlanda e il mondo anglosassone in genere lo hanno portato a viaggiare e a formarsi in giro per l’Italia, con esperienze in Toscana e in Europa.
Una caratteristica unica del Rampeèr? Tutte le birre portano nomi ladini.
Rampeér vuol dire “arrampicarsi” e allora… tutti in alto a gustare le birre di Daniel.
- Vejin de Luna - Light Blonde Ale - 5,0%
Leggera e beverina con un piacevole aroma fruttato e un finale secco - Frutam - Fruited Sour - 4,8%
Birra di frumento con aggiunta di 100% purea di frutto della passione e mango. Risulta una birra molto beverina con una piacevole acidità - Gaardón - Rye Stout - 6,0%
Birra prodotta con l'utilizzo di malto d'orzo e segale. Ha un aroma e sapore ricco con note di cioccolato, caffè e caramello - El Batolon - Dunkelweizen - 5,2%
Birra di frumento con aromi e sapori di banana, cioccolato e caramello e una struttura morbida, rotonda e cremosa - Sun Bait - American Red Ale - 6,6%
Birra caratterizzata dai sapori agrumati e speziati del luppolo e da note di caramello e toffee del malto - Arlárk - American IPA - 6,0%
Birra con un pronunciato aroma e sapore di frutta tropicale, agrumi e ananas

Birra di Fiemme, Masi di Cavalese
Birra di Fiemme è una vera e propria istituzione in Trentino. si tratta infatti del primo Birrificio Artigianale della provincia, fondato da Stefano Gilmozzi nel lontano 1999. Da alcuni anni è anche un Birrificio Agricolo, che coltiva direttamente in azienda le materie prime con cui produce le sue birre, dai cereali ai luppoli. La birra più sorprendente? la Lupinus, prodotta con aggiunta del tipico “lupino” di Anterivo, un antico surrogato del caffè.
Birra di Fiemme è una vera e propria istituzione in Trentino. si tratta infatti del primo Birrificio Artigianale della provincia, fondato da Stefano Gilmozzi nel lontano 1999. Da alcuni anni è anche un Birrificio Agricolo, che coltiva direttamente in azienda le materie prime con cui produce le sue birre, dai cereali ai luppoli. La birra più sorprendente? la Lupinus, prodotta con aggiunta del tipico “lupino” di Anterivo, un antico surrogato del caffè.
- Fleimbier - Helles - 4,8%
Un equilibrio tra l'erbaceo del luppolo ed il cereale. Attacco maltato seguito da un sapore finemente amaro. - Larixbier - di ispirazione Dunkel - 5,4%
Ambrato tendente al bruno con riflessi rubini. Ricco e strutturato, con note di caramello, cioccolato, liquirizia e di torrefatto.
Morbido, poco amaro, si percepisce la liquirizia, il tostato ed infine il caramello - Lupinus - Amber Ale - 5,8%
Forti note di tostatura, frutti rossi e frutta sotto spirito. Bel bilanciamento tra le forti note tostate del lupino torrefatto e il gusto deciso di liquirizia. - White Flock (in collab. con Andrea F. Rizzardi) - Blanche - 4,3%
Birra di frumento dal carattere leggero e delicato, ma che nasconde sentori speziati ed agrumati con note di coriandolo - Black Sheep (in collab. con Andrea F. Rizzardi) - Extra Stout - 6,0%
Amara e secca, con note di caffe e retrogusto di cacao

- BirraFon, Val di Non
Fin da subito l’idea è quella di produrre birre facili da bere, semplici, ma con un occhio agli stili più contemporanei e un richiamo costante al territorio.
- Effe - Weizen - 5,6%
Birra di frumento in stile tedesco, note di banana matura e chiodi di garofano, corpo leggermente più esile di quello delle classiche weizen, amaro leggero che lascia spazio alla componente maltata. - Agra - Berliner Weisse con passion fruit - 3,5%
Birra acida a base di frumento, tipica specialità berlinese. Il luppolo usato in piccole quantità per l’amaro è abbinato alla polpa di lampone che ne ammorbidisce la beva. L’acidità moderata, il corpo leggero e snello e la bassa gradazione alcolica ne fanno una birra super dissetante per la stagione estiva, ma ottima per l’aperitivo in tutto l’arco dell’anno! - Rio Saaz - Golden Ale - 5,3%
Birra con lievito neutro e dal corpo leggero il cui aroma viene esaltato dai luppoli utilizzati, due tedeschi e uno ceco. Proprio da quest’ultimo luppolo, il Saaz, nasce il nome della birra, che gioca sul riferimento al Rio Sass, torrente fautore del canyon a monte di Fondo. Una birra di facile beva, con amaro moderato e ben bilanciato tra il floreale e l’erbaceo, adatta ad ogni ora del giorno e della notte. - Grhop - Rye IPA - 5,6%
Birra di corpo medio, leggermente speziata grazie all’utilizzo di una percentuale di segale. L’utilizzo importante di luppoli americani e tedeschi di 6 diverse tipologie dona al naso e soprattutto al palato i tipici sentori agrumati, resinosi e floreali che lo stile richiede, senza dimenticare il giusto corpo dato dal malto pale. Gusto amaro e aromatico che persiste in bocca dopo la bevuta. - Bianco cavallo galattico - Session IPA (senza glutine) - 4,1%
Schiuma bianca compatta ed evanescente. Sorprendente facilità di bevuta ed elevato potere dissetante e rinfrescante. Pervasa di intense note citriche e di frutta tropicale grazie ad una luppolatura esagerata, ottenuta massimizzando l’estrazione di aromi dal luppolo e riducendo invece la parte amara. - Sedruna - Kveik - 5,6%
Nata mixando prodotti e spezie locali di alta qualità. Leggere note di affumicatura fanno da contorno. Lievito norvegese.
Birra di libera ispirazione che strizza l’occhio all’antica tradizione dei paesi nordici.

- Monpiër de Ghërdeina, Ortisei
Monpiër… “una birra in più” in dialetto gardenese. - Il Birrificio nasce nel 2016 come Brew Pub dalla passione di Carmelo, Diego, Jan e Tobia e si concentra sugli stili birrari più tradizionali sul territorio. Ma negli anni la voglia di sperimentare è cresciuta e alle birre originarie se ne sono affiancate altre: dalle incursioni nel mondo delle IPA, fino al bellissimo progetto dedicato alle birre affinate in botte e alle fermentazioni spontanee, che ha riscosso fin da subito unanimi consensi. Recentemente è stata avviata anche una piccola produzione di Sidro.
- Latemar - Märzen Rauch - 5,4%
L’affumicatura dei malti su legno di faggio diventa l’ingrediente principale della nostra birra, donando aromi affumicati degni deimigliori speck altoatesini. A fare da sostegno troviamo una morbida nota maltata e un finale asciutto e pulito. - Ladina - Helles - 4,8%
Birra facile, rinfrescante, un ottimo inizio di bevuta.Prodotta con malti pilsen che contribuiscono a darle un sapore maltato morbido e richiami al miele. Molto scorrevole e dal corpo esile e beverina.I luppoli tedeschi le danno un leggero fruttato e una nota erbacea e balsamica che tagliano il miele dei malti con una chiusura pulita e fresca. Il lievito a bassa di tradizione tedesca tiene dritta la barra della pulizia e della semplicità. - Sassonero - Schwarzbier - 4,8%
Si ispira alle Schwarzbier tedesche della regione della Turingia. Fa della semplicità di bevuta uno dei suoi punti di forza. Sapori tostati ottenuti dai malti scuri come cioccolato e un lieve caffè a cui accompagna note di nocciola e biscotto con un finale equilibrato e poco amaro. - Piersech - Honey Saison - 5,9%
Prodotta con lievito Saison. Si ispira al tradizionale pane schüttelbrot, riprendendo l’uso della segale e le spezie tipiche, come cumino, semi di finocchio, anice e coriandolo. Viene rifermentata con miele di bosco che gli aggiunge un gradevole tono mielato. - Pieralongia - Session IPA - 4,3%
Malto Pils, molto limpida, abbondante luppolatura con Enigma, Ekuanot e Sorachi Ace. Profumi agrumati di mandarino, lime e pomelo con una piccola nota finale di cocco, secca e di facilissima beva. - Wild Berliner Weisse Marasche - Fruity Berliner Weisse - 4,2%
La base della nostra Wild Berliner Weisse con l’aggiunta di Marasche venete e il paziente riposo in barrique di rovere per almeno 6 mesi. Insieme alla ciliegia troviamo accenni di cantina (brett), richiami di yogurt e un leggero limone. In bocca è molto lieve, estremamente dissentante e con un finale acidulo molto fresco. - Pier dla Ferrata Wild Gose - Gose - 4,1%
Prodotta in maniera tradizionale. Prodotta inizialmente con una fermentazione lattica ad opera di vari ceppi, in seguito maturata per 8 mesi in botti ex-spumante. Il risultato è una birra estremamente rinfrescante, con note sapide date dall’aggiunta di sale e acide date dalla fermentazione lattica. In bocca rimane molto secca, scorrevole con delicate note speziate e agrumate.

Birrificio Bondai, Zoncolan
Eclettico microbirrificio di montagna già noto sul panorama nazionale, aperto in piena Pandemia il 14 febbraio 2020, dal trevigiano Luca Dalla Torre e da Arianna Matiz, coppia animata dalla voglia di raccontare territorio e mescolanze di culture, stili, linguaggi.
Lo stesso nome scelto per il progetto è un intreccio tra la celebre Bondi Beach di Sydney, dove i titolari si sono appassionati al mondo birrario durante un viaggio nel 2006 e l'intercalare dialettale “Bon, dai”. Le birre di Bondai fondono alla perfezione tradizione e fantasia.
Eclettico microbirrificio di montagna già noto sul panorama nazionale, aperto in piena Pandemia il 14 febbraio 2020, dal trevigiano Luca Dalla Torre e da Arianna Matiz, coppia animata dalla voglia di raccontare territorio e mescolanze di culture, stili, linguaggi.
Lo stesso nome scelto per il progetto è un intreccio tra la celebre Bondi Beach di Sydney, dove i titolari si sono appassionati al mondo birrario durante un viaggio nel 2006 e l'intercalare dialettale “Bon, dai”. Le birre di Bondai fondono alla perfezione tradizione e fantasia.
- Point Break - APA - 5,2%
Fresca e beverina. Sentori di agrumi e frutta tropicale si faranno sentire già quando la si versa. Birra secca e amaro moderato. - Listen... Can you hear it? - American IPA - 6,2%
American IPA old school stile west coast. Schiuma compatta e persistente. Presenta note resinose, erbacee e balsamiche. Buon corpo che sostiene una decisa luppolatura anche in amaro. - Magic Bus - Double IPA - 8,0%
Birra decisa e di carattere che, nonostante l’intensa luppolatura, mantiene un suo equilibrio. Corpo ben presente, caldo e avvolgente. L’inizio dolce lascia poi spazio ad un finale amaro e persistente. - Ben Fumade - Rauchbier - 5,2%
Delicatamente affumicata grazie all’utilizzo di malti affumicati con legno di faggio. Equilibrata con leggere note legnose. Corpo medio e di facile bevuta. - Grande Giove - Keller - 4,8%
Birra stile tedesco tipica della Franconia. Caratterizzata da note di miele e di crosta di pane. La rusticità del lievito selezionato viene smorzata da una delicata luppolatura erbacea. - Landscape - Landbier - 4,4%
Birra tipica della Franconia. Presenta un corpo snello con note di cereale. La luppolatura floreale ed erbacea, con un amaro moderato, dona alla birra una pericolosa bevibilità.